Igiene Orale
Il primo approccio nello studio con il paziente dopo la visita e’, quasi sempre, l’igiene orale: avere una bocca sana, delle gengive e un parodonto sano è sicuramente il modo migliore per iniziare al meglio le cure conservative, protesiche e ortodontiche e mantenerle nel tempo. Oggi parlare di igiene orale è diventata una consuetudine: un concetto generico, legato all’igiene generale come fare la doccia, lavarsi i capelli . Bisogna però ricordarsi di un concetto più profondo, più professionale e raffinato: quello di controllo di placca batterica ,rivolto a rimuovere i batteri, responsabili di carie e, soprattutto di contrasto alla malattia parodontale (piorrea). E quando la placca diventa tartaro, duro e aderente ai denti, l’igiene domiciliare non è più sufficiente a rimuoverlo.
Durante la seduta si daranno istruzioni sulle metodiche di igiene orale domiciliare e saranno consigliati gli strumenti più adatti per la propria bocca. Dopo la pulizia i denti saranno lucidati con apposite paste. Al termine si applicherà un gel protettivo (al fluoro) e all’occorrenza si eseguirà un trattamento desensibilizzante. E’ necessario eseguire una o più sedute di igiene orale professionale in studio.